top of page

Torta di zucca dolce e salata

Aggiornamento: 14 ott 2021

Arriva l'autunno e la zucca diventa la protagonista di piatti dolci e salati. La torta di zucca è un piatto che si può declinare in molte versioni: ecco una ricetta dolce e una salata.




La zucca, simbolo dell'autunno

La zucca, ricca di proprietà benefiche è un ingrediente molto versatile che ben si presta alla preparazione di tanti piatti, dolci e salati.

  • La torta di zucca salata è un piatto furbo, da preparare in anticipo.

  • La torta di zucca dolce è invece una coccola autunnale; scegli la versione che preferisci o provale entrambe.





Torta di zucca dolce

Questa torta di zucca è una crostata con base di pasta frolla e, al contrario della ricetta precedente, non è light. In compenso è molto golosa.

Ingredienti

Per la base 300 g farina 00; 150 g zucchero; 150 g burro; 1 uovo.

Per la farcitura 400 g polpa di zucca; 1 uovo; 2 cucchiai zucchero; 100 g mandorle.

Preparazione

  • Cuocere la zucca in forno. È consigliabile cuocerla a pezzi grossi, con tutta la scorza. Nel frattempo preparare una pasta frolla seguendo la ricetta classica.

  • Svuotare la zucca cotta in forno e pesare 400 g di polpa; non importa che il peso sia preciso, perché al limite verrà una torta di zucca più alta o più bassa.

  • Dopo averla fatta raffreddare, frullare la polpa di zucca con il frullatore a immersione, aggiungere l’uovo, lo zucchero e le mandorle sbriciolate.

  • Se il composto risulta troppo denso, ammorbidire con un goccio di latte. Chi ama l'abbinamento tra zucca e amaretti può aggiungere 100 g di amaretti sbriciolati.

  • Stendere 2/3 della pasta frolla e ricoprire la superficie di una teglia.

  • Farcire con il ripieno di zucca precedentemente preparato e decorare la superficie con la restante pasta frolla, facendo le classiche strisce o creando delle forme con i tagliabiscotti.

  • Cuocere in forno a 180 gradi per circa 35 minuti.


Torta di zucca salata

Si tratta di un piatto relativamente light: una torta salata, quindi senza zucchero, e poi la base contiene pochi grassi ed è senza burro e senza uova. Vediamo nel dettaglio la ricetta.

Ingredienti

Per la base 200 g farina integrale; 100 g farina 00; 2 bei pizzichi di sale; 1/2 cucchiaino di bicarbonato; 2 cucchiai olio extravergine d’oliva; 2 cucchiai di aceto di mele: acqua q.b.

Per la farcitura 200 g polpa di zucca; 150 g scamorza a dadini; 30 g. Parmigiano; pan grattato, q.b.

Preparazione

  • Cuocere la zucca in forno.

  • Nel frattempo preparare la pasta mescolando prima le due farine, il sale e il bicarbonato e aggiungendo poi l’olio, l’aceto di mele e acqua q.b., fino a ottenere una palla di pasta elastica e non troppo dura.

  • Far riposare la pasta almeno una quindicina di minuti prima di stenderla.

  • Dopo aver cotto e aver fatto raffreddare la zucca, tagliarla a dadini e condirla con sale.

  • Stendere la pasta in una teglia rivestita di carta da forno, farcire con la zucca e la scamorza tagliate a dadini, il Parmigiano, il pan grattato e un filo di olio evo.

  • Cuocere in forno a 180 °C per circa 30 minuti.

Comments


bottom of page